La mia pizza fatta in casa
La mia pizza fatta in casa

Hello everybody, hope you’re having an incredible day today. Today, I will show you a way to make a special dish, la mia pizza fatta in casa. One of my favorites. For mine, I will make it a little bit tasty. This is gonna smell and look delicious.

La mia pizza fatta in casa is one of the most favored of current trending foods in the world. It’s easy, it is quick, it tastes delicious. It’s appreciated by millions every day. They are fine and they look fantastic. La mia pizza fatta in casa is something which I have loved my whole life.

Pizza Place in La Esperanza, Ecuador. #pizza #pizzafattaincasa #pizzaebasilicò #impastiamoinsieme Ciao ragazzi vi lascio qui di seguito le dosi per come preparare una pizza fatta in casa o. Come fare la Pizza fatta in casa. Fatta,complimenti buonissima,è diventata la mia preferita,bravissimi. Vi presento la mia video ricetta pizza fatta in casa come quella della pizzeria.

To begin with this recipe, we must prepare a few ingredients. You can have la mia pizza fatta in casa using 8 ingredients and 12 steps. Here is how you cook it.

The ingredients needed to make La mia pizza fatta in casa:
  1. Make ready Impasto - idratazione 80%
  2. Prepare 1 kg farina nuvola o super nuvola - CAPUTO
  3. Take 800 ml acqua
  4. Make ready 2 g lievito di birra
  5. Prepare 2 cucchiai olio d'oliva
  6. Get 30 g sale
  7. Take Per stendere l'impasto
  8. Take QB farina di semola di grano duro rimacinata a pietra

Dimenticate la passata fluida e optate per pelati ben sgocciolati, debitamente conditi, che spezzetterete con le mani. In alternativa potete scegliere una passata rustica, ma dovrete comunque farla scolare perché perda un. Che dire….sono una fan della pizza…la faccio sempre a casa quando posso comunque non perdo l'occasione di andare in pizzeria!!! La pizza a casa mia ogni volta risquote sempre molto successo ma questa volta con la farina manitoba molino chiavazza la pasta è venuta davvero perfetta e.

Instructions to make La mia pizza fatta in casa:
  1. Iniziate dall'impasto, io inizio nella planetaria per poi terminarlo sul tavolo ma può essere fatto anche iniziando da una ciotola bella capiente incorporando pian piano gli ingredienti con un mestolo e poi amalgamare con le mai alla fine, ma veniamo al mio metodo.
  2. Montate la frusta kappa sulla planetaria, iniziate a versare un fondo di acqua e un po' di farina (non fate il contrario, perché la farina messa prima potrebbe rimanere sul fondo e non incorporarsi all'impasto) ed azionate ad una medio bassa velocità. Continuate a versare fino ad incorporare 3/4 della farina e quasi tutta l'acqua.
  3. Nel frattempo prendete due ciotoline e mettete in entrambe un po' dell'acqua per l'impasto. In una sbriciolateci il lievito e nell'altra sciogliete il sale.
  4. Dopo che l'impasto sarà diventato omogeneo ma ancora leggermente appiccicoso, montate il gancio al posto della frusta kappa per incominciare a far legare l'impasto e farlo diventare elastico. Mentre il gancio fa il suo dovere incorporate la restante farina, prendete la ciotolina con il lievito ed incorporatelo all'impasto, subito dopo mettete l'olio e solo alla fine versate l'acqua salata.
  5. L'impasto sarà pronto quando risulterà liscio e lucido, ma non molto appiccicoso (dico non molto perché essendo ad alta idratazione potrebbe tendere a rimanere molto lento ma non preoccupatevi, dopo la lievitazione sarà fantastico) prendetelo e trasferitelo sul tavolo e con un po' di farina continuate a lavorarlo per dargli forza facendo le prime piegature per inglobare aria.
  6. Le piegature sono fondamentali per rendere l'impasto ancora più leggero, procediamo così: aprite l'impasto, tirate la parte superiore ed inferiore e rigiratela su se stessa, ripetete l'operazione anche con i laterali, ricreate la palla e poi coprite con un panno umido. Ogni 20 minuti per un'ora ripetete l'operazione delle piegature dopo di che chiudete l'impasto e lasciatelo da una parte a riposare per 24 ore.
  7. Il sistema logico in una casa è mettere l'impasto nel forno spento con la lucina accesa, coperto da un panno umido.
  8. Il giorno dopo riprendiamo l'impasto e dividiamo in panetti da circa 280gr, chiudiamoli in una pellicola trasparente e trasferiamoli in frigo a lievitare a freddo per altre 48 ore (non stringete troppo la pellicola intorno all"impasto perché ha bisogno di spazio per crescere).
  9. Prendiamo i panetti che intendiamo cuocere e facciamoli stemperare un pochino, poi iniziamo con la farina di semola (non si incorpora all'impasto) a stendere toccando veramente poco il panetto partendo dal centro ed allargando verso l'esterno (facendo così manderete tutta l'aria verso il cornicione) poi iniziate a "schiaffeggiare" l'impasto alzandolo e tirandolo da una parte, ripetendo la sequenza fino ad arrivare alla dimensione desiderata, il tutto senza mai ammaccare il cornicione.
  10. Ora viene il bello.. mentre ci prepariamo a stendere l'impasto accendiamo il forno al massimo con la funzione grill ventilato e mettiamo la teglia che intendiamo usare nella parte più alta del forno. Prendiamo una padella molto grande e mettiamola sul fornello principale, trasferiamo l'impasto nella padella allargandolo con cura e facciamo cuocere, come per magia vedrete l'impasto gonfiarsi e appena vedrete delle micro bollicine sulla parte centrale iniziate a mettere il pomodoro..
  11. Appena il pomodoro inizierà ad opacizzarsi aprite il forno per tirare fuori la teglia, trasferiteci sopra la pizza e rimettetela nel forno sempre nella parte alta. Quando vedrete che la pizza inizierà a colorarsi sui bordi (piccole bruciature) toglietela per mettere la mozzarella e subito di nuovo in forno. Ci vorrà veramente poco perciò controllate continuamente per non rischiare di bruciarla!!
  12. Tirate fuori la vostra pizza e aggiungete un filo d'olio buono a crudo. Pronta! Se volete integrare altri ingredienti fate pure ma il risultato è sotto ai vostri occhi… buon appetito!!

Che dire….sono una fan della pizza…la faccio sempre a casa quando posso comunque non perdo l'occasione di andare in pizzeria!!! La pizza a casa mia ogni volta risquote sempre molto successo ma questa volta con la farina manitoba molino chiavazza la pasta è venuta davvero perfetta e. Quindi non vi resta che seguire passo passo la mia videoricetta e portare in tavola le vostre pizze in stile napoletano. Fatemi sapere cosa ne pensate. (Eccovi il LINK dove trovare tutti gli strumenti per fare la pizza in casa come la pietra refrattaria, la paletta o la madia). Oggi ho ripreso mia mamma a fare la pizza, dato che a me e a chiunque l'abbia provata piace molto fatta da lei.

So that is going to wrap this up for this special food la mia pizza fatta in casa recipe. Thanks so much for reading. I am confident that you will make this at home. There’s gonna be interesting food at home recipes coming up. Don’t forget to save this page in your browser, and share it to your loved ones, friends and colleague. Thanks again for reading. Go on get cooking!