Pandoro di Verona
Pandoro di Verona

Hello everybody, it is me again, Dan, welcome to my recipe page. Today, I will show you a way to prepare a special dish, pandoro di verona. It is one of my favorites. For mine, I’m gonna make it a little bit unique. This is gonna smell and look delicious.

Il Pandoro è la tradizione più amata del Natale, da decenni realizzato secondo l'antica ricetta: il segreto. Il Pandoro di Verona è diventato un simbolo del Natale a livello nazionale e internazionale. Soffice, a forma di tronco di cono con rilievi a forma di stella di solito ad otto punte. This is my family's recipe for Pandoro, this bread/cake is similar to "Panettone" but does not contain the candied fruit.

Pandoro di Verona is one of the most popular of current trending meals in the world. It’s simple, it’s quick, it tastes delicious. It is enjoyed by millions daily. Pandoro di Verona is something that I have loved my entire life. They’re nice and they look wonderful.

To begin with this particular recipe, we must prepare a few components. You can have pandoro di verona using 26 ingredients and 18 steps. Here is how you can achieve that.

The ingredients needed to make Pandoro di Verona:
  1. Get LIEVITINO:
  2. Prepare 1 tuorlo a temperatura ambiente
  3. Get 50 gr farina manitoba
  4. Make ready 60 gr acqua tiepida
  5. Take 10 gr zucchero semolato
  6. Get 13 gr lievito di birra fresco
  7. Make ready PRIMO IMPASTO:
  8. Get lievitino
  9. Make ready 5 gr lievito di birra fresco
  10. Get 15 gr acqua tiepida
  11. Take 1 uovo intero
  12. Make ready 25 gr zucchero semolato
  13. Make ready 30 gr burro
  14. Prepare 225 gr farina manitoba
  15. Get SECONDO IMPASTO:
  16. Make ready primo impasto
  17. Prepare 225 gr farina manitoba
  18. Prepare 100 gr zucchero semolato
  19. Get 2 uova intere
  20. Prepare 1/2 cucchiaino sale fino
  21. Get buccia grattugiata di un arancia (meglio se bio)
  22. Take bacca vaniglia o 2 bustine vanillina
  23. Take SFOGLIATURA:
  24. Prepare 140 gr burro
  25. Make ready DECORAZIONE:
  26. Take q.b zucchero a velo vanigliato

Pandoro symbolizes Christmas in Italy like few other desserts (except for its sister cake, panettone, from Milan). Pandoro [panˈdɔːro] is a traditional Italian sweet bread, most popular around Christmas and New Year. Typically a Veronese product, pandoro is traditionally shaped like a frustum with an eight-pointed star section. È arrivato il momento di svelarvi la cosa che ci sta più a cuore per Natale: che ognuno lo possa vivere con il gusto che più desidera. Per questo il. il Pandoro di Verona.

Instructions to make Pandoro di Verona:
  1. In una ciotola, sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida insieme allo zucchero e mescolare fino a quando non si sarà sciolto il tutto (sia il lievito che lo zucchero). Continuando a mescolare aggiungere il tuorlo e in ultimo la farina; dovremmo ottenere una sorta di cremina. Coprire con pellicola alimentare trasparente e lasciare riposare in frigorifero per circa 1 ora con luce spenta.
  2. Trascorso il tempo di riposo del lievitino nel forno, sciogliere il restante lievito di birra (3 gr) nell'acqua, dopodiché mettere il lievitino nella ciotola della planetaria munita di gancio e aggiungere tutti gli ingredienti (l'uovo, lo zucchero, il lievito di birra sciolto nell'acqua e la farina) tranne che il burro che va inserito alla fine. Lavorare per circa 10 minuti a velocità bassa dopodiché aggiungere il burro tagliato a pezzettini e continuare a lavorare l'impasto per altri 10 minuti.
  3. L'impasto si dovrà staccare dalle pareti della planetaria e attorcigliarsi al gancio. Coprire con pellicola trasparente e rimettere in forno con luce spenta per circa 1 ora.
  4. Trascorso il tempo di riposo del primo impasto, continuiamo la nostra preparazione del pandoro… Rimettiamo l'impasto nella planetaria munita di gancio ed aggiungere tutti gli ingredienti (uova, sale, zucchero, scorza grattugiata dell'arancia, vanillina o bacca di vaniglia e in ultima la farina). Lavorare per almeno 10 minuti, l'impasto dovrà staccarsi dalle pareti della planetaria ed attorcigliarsi attorno al gancio.
  5. Formare una palla, coprire con pellicola trasparente e far lievitare lentamente in frigorifero per circa 3 ore.
  6. Ed ora l'ultima fase prima della cottura… la sfogliatura…
  7. Stendere l'impasto in una spianatoia leggermente infarinata ed allargare l'impasto il più possibile e dobbiamo ottenere un rettangolo.
  8. Con l'aiuto di un coltello, fare tanti piccoli fiocchetti con il burro e metterli sulla superficie del pandoro.
  9. Ed ora attenzione che dobbiamo chiudere bene l'impasto senza far uscire il burro, perciò portare fino a metà dell'impasto un lembo del pandoro e chiudere con l'altro lembo fino a far combaciare le estremità. Ripetere la stessa operazione con gli altri due lati e così avremo ottenuto un rettangolo.
  10. Ripetere la stessa operazione nuovamente, schiacciando con il mattarello e cercando di formare un rettangolo e poi facendo le pieghe come sopra.
  11. Ed ora formiamo una palla cercando di portare i lembi al centro ed inserire l'impasto nello stampo da 1 kg precedentemente imburrato e lasciare lievitare in forno spento fino a che non arriva al bordo.
  12. Preriscaldare il forno statico a 200°C, dopodichè infornare il pandoro ed abbassare subito la temperatura a 170°C e cuocere per 10 minuti, continuare la cottura per altri 40 minuti abbassando la temperatura a 160°C.
  13. Se vedete che si colora troppo la superficie del pandoro, mettere un foglio di carta d'alluminio sopra.
  14. Sfornare il pandoro e capovolgerlo in un piatto schiacciando leggermente lo stampo e lo lasciamo raffreddare direttamente dentro lo stampo. Coprire con un canovaccio pulito ed asciutto e metterlo in un luogo freddo (terrazza, frigorifero, balcone,…) per circa 8 ore o anche per tutta la notte.
  15. Trascorso il tempo di raffreddamento del pandoro, non si toglierà facilmente lo stampo e quindi passarlo per qualche minuto in forno e vedrete che sarà facilissimo toglierlo ora.
  16. Spolverizzare con lo zucchero a velo (meglio se vanigliato) e metterlo in un sacchetto per alimenti (va bene anche quello della frutta e verdura che troviamo nei supermercati) e lo lasciamo riposare nuovamente per altre 8 ore (in questo modo andremo a creare una specie di "glassatura", vedrete che il lievito di birra verrà completamente assorbito dal pandoro).
  17. Quando aprirete il sacchetto dopo le 8 ore di riposo, ci sarà un esplosione di profumi… ed ora è finalmente arrivato il momento dell'assaggio ma prima dobbiamo spolverizzarlo nuovamente con lo zucchero a velo.
  18. Buon Natale!!!!!!

Typically a Veronese product, pandoro is traditionally shaped like a frustum with an eight-pointed star section. È arrivato il momento di svelarvi la cosa che ci sta più a cuore per Natale: che ognuno lo possa vivere con il gusto che più desidera. Per questo il. il Pandoro di Verona. Pandoro di Verona Senza Glutine - Bauli. Sei il produttore di questo articolo? Se trovi che le informazioni presenti siano errate o non aggiornate.

So that’s going to wrap it up with this exceptional food pandoro di verona recipe. Thank you very much for reading. I’m confident you will make this at home. There is gonna be more interesting food in home recipes coming up. Don’t forget to save this page in your browser, and share it to your family, colleague and friends. Thanks again for reading. Go on get cooking!